Tu sei qui:

Tutti i pediatri concordano nell’affermare che crescere bene un bambino non significa solo difenderlo dalle malattie, alimentarlo correttamente, aiutarlo nel suo sviluppo neuropsichico, ma anche farlo vivere in un ambiente sicuro, lontano da pericoli che possono causare incidenti gravi.

E’ importante far sì che l’ambiente sia pronto ad accogliere il bambino e che via via si adatti e si trasformi secondo criteri di sicurezza adeguati all’età.

Dalla culla al gattonare “a quattro zampe”, il passo è breve. E’ compito del genitore seguire le tappe evolutive per far vivere il proprio figlio in una casa sempre sicura, insomma: una casa a misura di bambino.

Dalla nascita ai 6 mesi

Condividiamo con le neomamme e i neopapà 8 consigli su come comportarsi e cosa fare con bambini appena nati, che trascorrono buona parte del loro tempo sdraiati in culla.

  1. Fate attenzione quando è sul fasciatoio: non lasciatelo solo nemmeno un istante
  2. Tenete a portata tutto l’occorrente
  3. Se vi dovete allontanare prendetelo in braccio
  4. Se utilizzate la sdraietta, posizionatela preferibilmente per terra, eviterete cadute
  5. Mettete tutti i prodotti per l’igiene lontano dalla sua portata: bocca e mani sono gli strumenti con cui iniziano a scoprire il mondo
  6. Controllate la temperatura del bagnetto, oggi in commercio ci sono tanti strumenti utili per misurarla.
  7. Controllate sempre la temperatura del biberon: deve oscillare tra i 38 – 40 gradi.
  8. Tenete in casa solo giochi sicuri: senza parti appuntite, non di dimensioni troppo piccole, no a superfici smaltate.