Prof.ssa PATRIZIA BONINI
MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA
Prof.ssa Patrizia Bonini
- Laureata in Medicina e Chirurgia con lode e specializzata in Oftalmologia presso l’Università La Sapienza di Roma, possiede una formazione multidisciplinare che spazia dalla riabilitazione visiva alla clinica oculistica. Ha conseguito diplomi in Ortottica e Terapia della Riabilitazione presso la stessa università,
Esperienze lavorative:
- Dal 1972 al 1990, in servizio presso l’Ospedale Villa Albani di Anzio.
- Dal gennaio 1992 al dicembre 1998 è stata titolare di una borsa di studio presso la Divisione Oculistica dell’Ospedale S. Carlo -IDI di Roma.
- Fino a marzo 2002, ha ricoperto nello stesso ospedale, un incarico libero- professionale di consulenza per l’esecuzione di visite oculistiche rivolte anche a bambini disabili.
- Dal 1992 al dicembre 2013 è stata consulente presso il Centro di Riabilitazione Opera Don Guanella di Roma.
- Dal febbraio 1994 all’ottobre 1998 è stata Responsabile del Servizio Oculistico del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia di Roma.
- Dall’aprile 2002 al dicembre 2004 è stata Consulente Oculista presso la Divisione di Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro (RM)
- Da settembre 2003 al luglio 2011 è stata responsabile del servizio di Oftalmologia Pediatrica presso la Clinica Privata Villa Tiberia di Roma.
- Attualmente svolge la sua attività libero-professionale presso il Centro Polispecialistico Pegasus di Viterbo.
Attività scientifica:
Ha svolto dall’anno accademico 1994/95 all’anno 1997/98, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’insegnamento di “Nozioni di Ipovisione II” per il D.U. di Ortottisti Assistenti in Oftalmologia come Professore a Contratto.
Con la stessa qualifica ha svolto dall’anno accademico 98/99 al 2001/02, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’insegnamento di “Rieducazione dell’handicap e della funzione visiva in età evolutiva” per il D.U. di Ortottisti Assistenti in Oftalmologia.
È autore di 70 pubblicazioni scientifiche, tra cui 6 monografie.