A Roma, al quartiere Parioli, si trova l’Istituto di cultura giapponese al cui interno si apre un incantato giardino realizzato in perfetto stile giapponese visitabile fino al 30 maggio.
Esteso per quasi 1500 metri quadrati, il giardino è stato realizzato da un architetto giapponese e in questo periodo è un tripudio di ciliegi, iris, pini e fiori di glicine e riproduce alla perfezione l’atmosfera del Sol Levante.
Ai vostri bambini potrete far ammirare il laghetto con ninfee e pietre provenienti dalla Toscana, la cascate, le rocce e ancora le isole, lo tsuridono cioè la veranda, il ponticello e il tôrô, ovvero la lampada di pietra.
Profumi, colori, il paesaggio naturale, tutto ricorda il Giappone. Non manca però, anche un tocco tutto italiano testimoniato dalla presenza degli ulivi. Oltre al giardino da non perdere anche l’edificio dell’Istituto giapponese progettato da Yoshida Isoya che, dal 1962 rappresenta il tempio della cultura nipponica, dove si promuovono gratuitamente corsi di lingua, mostre, conferenze, concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali.
Curiosità
Il giardino è il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese ed è stato edificato su un terreno concesso dal Comune di Roma in ottemperanza a precisi accordi diplomatici in via Antonio Gramsci 74. Costruito secondo i canoni della tradizione in stile sen’en (espressione che sta per giardino con laghetto), vi sono presenti tutti gli elementi tipici di un giardino giapponese: il laghetto, le rocce, piccole isole, un ponticello e la tradizionale lampada tôrô di pietra.
Per informazioni e prenotazioni:
Istituto Giapponese di Cultura, Via Gramsci 74 – tel. 06/94844655